Cos'è leni riefenstahl?

Leni Riefenstahl

Helene Bertha Amalie "Leni" Riefenstahl (Berlino, 22 agosto 1902 – Pöcking, 5 settembre 2003) è stata una regista, attrice, produttrice cinematografica, fotografa e ballerina tedesca, nota soprattutto per la sua associazione con il regime nazista.

La sua carriera iniziale la vide come ballerina e attrice, ma raggiunse la fama internazionale come regista durante il periodo nazista. Le sue opere più celebri includono:

  • La luce azzurra (Das blaue Licht, 1932): Riefenstahl recitò e diresse questo film, che le portò attenzione.
  • La vittoria della fede (Sieg des Glaubens, 1933): Un documentario sul quinto congresso del Partito Nazista.
  • Il trionfo della volontà (Triumph des Willens, 1935): Un film di propaganda sul congresso del Partito Nazista del 1934 a Norimberga. Quest'opera è considerata una pietra miliare nella storia del cinema, ma anche un esempio di propaganda%20nazista.
  • Olympia (1938): Un documentario in due parti sui giochi olimpici del 1936 a Berlino. Considerato innovativo per le sue tecniche cinematografiche, è tuttavia controverso per il suo contesto politico.

Dopo la seconda guerra mondiale, Riefenstahl fu ripetutamente arrestata e processata per la sua associazione con i nazisti, ma non fu mai formalmente condannata per crimini di guerra. Tuttavia, la sua carriera fu gravemente danneggiata e rimase una figura controversa fino alla sua morte.

La sua eredità è complessa: da un lato è riconosciuta come una pioniera del cinema per le sue innovative tecniche di ripresa, montaggio e utilizzo della musica. Dall'altro, è criticata per la sua stretta collaborazione con il regime nazista e per aver contribuito alla sua propaganda. Il dibattito%20sulla%20sua%20arte e la sua relazione con il potere politico rimane aperto.

Negli ultimi anni della sua vita, si dedicò alla fotografia subacquea.